Project Description
- Start date: 01/01/2014
- End date: 31/12/2016
- Duration (months): 36
- Total budget: € 12.737.000
- Lab Budget: € 800.000
- Numero di partner: 8
- Partner: Alenia Aermacchi S.p.A., DTA Scarl, AVIO S.p.A., ENGINSOFT S.p.A., Consorzio CETMA, Università del Salento – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, Politecnico di Bari – Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, SALVER S.p.A.
Uno degli scopi del progetto è quello di realizzare un radicale miglioramento delle performance del processo produttivo attraverso la progettazione, l’implementazione e la sperimentazione sul campo di metodologie e tecnologie legate al paradigma della fabbrica intelligente.
In particolare gli obiettivi del progetto sono:
- Definire metodologie knowledge-based a supporto del processo di manufacturing applicando approcci FBM (Feature Based Manufacturing).
- Sviluppare un ambiente in grado di garantire la disponibilità e l’accesso ai dati di manufacturing direttamente dalle postazioni della linea di produzione.
- Sviluppare una piattaforma integrata multi-disciplinare a supporto delle simulazioni e dei processi produttivi basata su tecnologie di digital mock-up (DMU), realtà virtuale e digital manufacturing.
- Definire metodologie e strumenti knowledge based per la gestione e l’integrazione dei dati di simulazione e test.
- Prototipo di un sistema KBM (Knowledge-based Manufacturing) che sulla base di un set di regole definite a priori (standard e best practices aziendali) e della geometria riconosciuta sul modello CAD (feature) automatizza la creazione dei processi manufacturing, creando un forte legame tra progettazione e produzione.
- Progettazione e implementazione di un’infrastruttura integrata HW/SW per l’identificazione ed il tracciamento di parti e attrezzature coinvolte nei processi manufacturing, che metta a disposizione della linea produttiva i dati necessari, con una conseguente riduzione di costi e inefficienze dovute a disallineamenti tra ingegneria e processo di fabbrica.
- Sviluppo di una piattaforma multi-disciplinare per la simulazione ed progettazione ingegneristica collaborativa, che integra sistemi ingegneristici aziendali per la gestione dei dati di prodotto (PDM), dei dati relativi ai test fisici (TDM) e dei dati relativi alle simulazioni ingegneristiche (SDM) a tecnologie di digital mock-up (DMU), realtà virtuale e digital manufacturing.
- Definizione di un cruscotto ingegneristico a supporto delle attività dell’ente di Ingegneria, in grado di presentare e relazionare tra loro dati di simulazione (CAE) e dati di test.
- Analisi delle problematiche industriali e delle possibili soluzioni;
- Scouting tecnologico e Benchmarking di strumenti commerciali;
- Analisi dei requisiti e sviluppo di soluzioni;
- Sviluppo di metodologie;
- Integrazione di piattaforme e sviluppo di interfacce per lo scambio dati;
- Testing del sistema.
- PLM (Product Lifecycle Management) (es. Teamcenter),
- CAD – CAM (es. Siemens NX),
- Bunisness Process Management (BPM),
- Digital Mock-up (es. Teamcenter Visualization Mockup, Esi IC.IDO),
- Virtual Reality,
- Tecnologie RFID,
- Piattaforme PDM, TDM e SDM,
- Engineering analytics (es. Exalead, HiQube).
Per maggiori informazioni si prega di contattare: Mariangela Lazoi (mariangela.lazoi@unisalento.it)